In dialogo con Cecilia Fuda e Giada Molinari, classe 1A del liceo Galvani di Bologna. Si ringrazia la prof.ssa Carlotta Bendandi.

 

> Nuovo appuntamento con il  ciclo di webinar di Cosmopolis, segui l’incontro sulla pagina Facebook di Così sarà! La città che vogliamo (@cosisaralacitta)!

 

Che cosa significa “inclusione”? Invitati a spiegare il termine, quasi tutti parleremo della necessità di rivolgere la nostra attenzione – o l’attenzione di chi ci amministra – a tutti coloro che hanno bisogno, per varie ragioni, di essere inclusi nella società. A ben vedere, questo termine – assieme all’ancor più scivoloso “tolleranza” – nasconde un certo bias: che ci sia una maggioranza “normale” che lavora per far sì che anche “gli altri” possano sentirsi parte della società. Ma in una società ipercomplessa, in cui incontriamo la “differenza”, nel senso più ampio della parola, in continuazione, basta essere “inclusivi”? E come facciamo a rendere più inclusive le nostre città? C’entra forse anche il il linguaggio?

Ti sei perso l’evento? Guarda il video!

 

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Attualmente lavora con la casa editrice Zanichelli. Insegna come docente a contratto all’Università di Firenze. La sua prima monografia è del 2016: Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi); del 2017 è Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (entrambi per Franco Cesati Editore). Nel 2018 è stata coautrice di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi)Nel 2019 ha dato alle stampe Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi), La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza (Zanichelli), Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure (Newton Compton), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (EffeQu); è del 28 aprile 2020 l’ebook per Longanesi Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento. Dal 14 settembre conduce, con Carlo Cianetti, il programma di Radio1Rai Linguacce, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 16:00.

 

Cosmopolis è un ciclo di approfondimenti di Dire+Fare=Fondare sui temi legati alla città, in cui personalità del panorama culturale italiano propongono prospettive di ragionamento e si aprono alle domande dei giovani coinvolti nel progetto.