FramMenti di un tempo sospeso – ascoltare l’adolescenza

Cosa è accaduto nel mondo delle relazioni e in quello delle emozioni dei ragazzi, costretti al distanziamento sociale? Quali ricomposizioni sono state fatte per raggiungere nuovi equilibri nel tempo e nello spazio, ora governati dagli effetti di una invisibile pandemia? E quali nuove percezioni della vita, dei suoi momenti, dei suoi protagonisti stanno emergendo?

Per cercare di dare risposta a queste domande Nonsoloteatro ha creato un osservatorio per ascoltare i pensieri, gli immaginari e il “sentire” dei ragazzi e delle ragazze tra gli undici e i diciassette anni. Una esperienza nella quale sono stati coinvolti  narratori e narratrici di tutta Italia in un progetto che ha messo al centro del suo lavoro le fragilità dell’adolescenza.

Durante l’incontro di martedì 18 maggio alle ore 18, sarà possibile ascoltare le voci raccolte negli incontri svolti nelle classi di Bologna e delle altre città coinvolte in questo lungo periodo di pandemia.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulle pagine Facebook di @cosisaralacitta e @labaracca.testoniragazzi.

“FramMenti di un tempo sospeso– ascoltare l’adolescenza” è un progetto di Nonsoloteatro, sigla artistica di Unoteatro (TO) in collaborazione con La Baracca-Teatro Testoni Ragazzi.

Partecipano Guido Castiglia (Nonsoloteatro – Torino), Margherita Molinazzi (La Baracca – Testoni Ragazzi, Bologna), Alessandro Rossi (RossoTeatro – Belluno) e Michele Volpi (Rinoceronte Teatro – Perugia) e Concetta Aprigliano (TorinoReteLibri).

Ti sei persə l’evento? Guarda il video!