Un’indagine sull’inutile
Dove sostano gli inutili è una delle sei idee selezionate dal Concorso di idee per under 25, un progetto della compagnia teatrale bolognese Cartocci Sonori, composta da Diana Dardi, Pouria Jashn Tirgan e Giacomo Tamburini, sostenuti e guidati dalla compagnia Kepler -452.
Questo viaggio nasce da un interrogativo: Che cosa significa “inutile”?
Ricercando il nocciolo della questione, i Cartocci Sonori hanno incontrato e conosciuto diverse persone: 18 abitanti del Quartiere San Donato hanno manifestato il desiderio di essere parte di questa indagine e sono stati intervistati. Il teatro ha permesso di mettere insieme i pezzetti di vita che gli intervistati hanno voluto donare (partendo dal tema dell’inutile) alla compagnia e di vestirli sotto altre spoglie per coglierne così l’universalità.
Oltre alle varie voci raccolte, i Cartocci sonori hanno interpellato un esperto sul tema: Paolo Nori, con cui la compagnia ha organizzato una intervista / chiacchierata in diretta su Instagram dal titolo Sostando sull’Inutile.
Lo spettacolo
Da tutto questo emerge un percorso sonoro sul tema dell’Inutilità che vede protagonisti i tre attori insieme alle voci registrate degli intervistati. Gli attori si alternano nella narrazione conducendo i loro spettatori ideali, gli abitanti dello stesso quartiere San Donato, in un viaggio inutile.
Cartocci Sonori
La compagnia Cartocci Sonori nasce nell’estate 2020 dall’incontro artistico di Diana Dardi, Pouria Jashn Tirgan e Giacomo Tamburini, diplomati attori alla Civica Accademia di Arte Drammatica “Nico Pepe” (rispettivamente nel 2018 e nel 2020). Il loro lavoro di ricerca teatrale investe diversi ambiti (dalla scrittura drammaturgica alle forme della prosa, della danza, della musica e del rap) e si sviluppa in un orizzonte di interdisciplinarità, dialogo e scambio tra i diversi linguaggi, indagando l’attualità e il reale con ogni strumento possibile.
Diana Dardi ha studiato danza contemporanea all’Alta Formazione della Compagnia Arearea di Udine, dove si è diplomata danzatrice nel 2019. In seguito ha frequentato la scuola Il Ritmo Drammatico della Societas a Cesena (2020). Ha danzato con la Compagnia Arearea in occasione del Festival Areadanza (2019); ad inizio 2021 ha collaborato con il Teatro dei Venti a Modena. A settembre 2020 è parte del progetto 98giorni, diretto da Serena Sinigaglia. In più occasioni ha lavorato con la compagnia Arti Fragili di Trieste.
Pouria Jashn Tirgan è autore e rapper, si è laureato al “DAMS” di Bologna nel 2017 con una tesi su Bestie di Scena di Emma Dante; nel 2019 esce il suo mixtape musicale, La Bellezza Collaterale; nel 2020 arriva in finale al Premio Internazionale di Letteratura della Città di Como, con la drammaturgia Always Smiling, scritta a quattro mani con Pietro Cerchiello. Nel 2021 studia all’Atelier di Drammaturgia di Frosini Timpano.
Giacomo Tamburini è anche musicista, laureato in Lettere Moderne all’Università di Bologna. Si è diplomato in Clarinetto al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, è stato voce fuori campo per Radio Città del Capo, nel 2016 in Il processo Aemilia e nel 2017 in Coscienze inquiete per il bene comune. Nel 2021 è nel cast del film Io e Spotty, regia di Cosimo Gomez, produzione Mompracem.
Cartocci Sonori opera in territorio Bolognese, con il progetto di teatro partecipato Dove Sostano gli Inutili, vincitore del Concorso di Idee Così sarà! La città che vogliamo, con il tutoraggio della compagnia Kepler-452. Sta inoltre costruendo lo spettacolo L’Oblio di Nim.