Un progetto per educare all’ascolto 

Il progetto Storie Incrociate proposto dal gruppo Ares e selezionato dal Concorso di idee è nato con l’intento di raccogliere storie e testimonianze di persone di origini, culture e tradizioni diverse, per realizzare un’installazione audio dove, mediante un gioco interattivo, l’utente possa ascoltare i racconti sonori secondo inedite intersezioni.

Lo sviluppo del progetto ha condotto alla ricerca di un filo rosso che unisse le storie, per dar loro coerenza e universalità: ne è uscito il tema del “viaggio”, inteso sia letteralmente come movimento nello spazio esteriore sia come vagabondaggio negli universi interiori.

Se l’epicentro è sempre la città di Bologna, le sue diramazioni prendono percorsi inediti, curiosi, inaspettati: su questo si giocano gli incroci, in un affascinante percorso intento ad avvicinare gli altri a noi e viceversa.

Ascolta Storie Incrociate

Dal 24 maggio, i racconti, editati e montati, confluiranno in una piattaforma online creata appositamente per il progetto, un vero e proprio sito web in cui poter fruire delle storie mediante una mappa virtuale interattiva.

L’installazione

Parallelamente dal 28 maggio verrà allestito un punto d’ascolto presso la sede di Altre Velocità (via Polese 40, Bologna) in cui la cittadinanza sarà invitata a fruire dal vivo queste storie, un viaggio fra ascolti guidati, incontri inediti, immagini da vivere e portare con sé.

L’installazione è fruibile da una persona per volta, dalle 16.30 alle 19 nella sede di Altre Velocità (via Polese 40) nelle seguenti date: 28-29-30 maggio e 1-3-4 giugno.

Prenotazione obbligatoria ad altrevelocita@gmail.com.

Ares

Ares è un gruppo di 5 ragazze e ragazzi dell’Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca (fascia 14-19 anni) composto da Arturo Baravelli, Martina Guerrini, Monica Landi, Francesca Spazian, Alice Verde.

Montaggio a cura di Giuseppe Di Lorenzo.