Emilia Romagna Teatro Fondazione e Patto per la Lettura Bologna, in collaborazione con alcune librerie e biblioteche della città
Tra le righe. I libri della Bologna che verrà è un progetto curato e realizzato da ERT insieme al Patto per la Lettura di Bologna. Il progetto intende declinare 5 parole chiave – Sostenibilità, Integrazione, Memoria, Ricchezza, Giustizia – a partire dalla scelta di libri che le facciano risuonare, presentate con 5 video pubblicati sui canali social del progetto.
I partner di questo progetto sono due librerie indipendenti (Libreria Trame e Confraternita dell’Uva) e tre biblioteche membri di Specialmente in Biblioteca (un consorzio di progettazione culturale informale di cui è parte anche ERT): Biblioteca del Centro Documentazione Handicap, Biblioteca Renzo Renzi / Cineteca di Bologna e Centro Documentazione Flavia Madaschi | Cassero LGBT Center.
Gli attori e le attrici della Compagnia permanente di ERT attraverseranno questi cinque luoghi per dialogare con librai/e e bibliotecari/e, sollecitati a portare un pensiero sulla parola raccolta “in dono”, attraverso la presentazione di un libro attualmente presente nei propri scaffali e che, in varie maniere, tratta la tematica, la approfondisce, la mette in discussione.
Le stesse cinque parole e i titoli scelti sono poi il centro di un lavoro corale di lettura ad alta voce condotto dalla Compagnia permanente di ERT in un percorso con il gruppo Drama Gamers, laboratorio teatrale online.
Lunedì 17 maggio, ore 18.00
SOSTENIBILITÀ
Libreria Trame, Nicoletta Maldini, in dialogo con Paolo Minnielli
Libro consigliato: La felicità in bicicletta di Stefano Pivato
Letture Drama Gamers da L’estate della collina di J.A. Baker, a cura di Simone Francia
Sabato 22 maggio, ore 18.00
INTEGRAZIONE
Confraternita dell’Uva, Giorgio Santangelo, in dialogo con Jacopo Trebbi
Libro consigliato: L’unica persona nera nella stanza di Nadeesha Uyangoda,
Letture Drama Gamers da Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie, a cura di Michele Dell’Utri
Lunedì 24 maggio, ore 18.00
MEMORIA
Biblioteca Renzo Renzi – Cineteca di Bologna, Anna Fiaccarini in dialogo con Giulia Trivero
Libro consigliato: L’avventurosa storia del cinema italiano, a cura di Francesca Faldini e Goffredo Fofi
Letture Drama Gamers da: L’avventurosa storia del cinema italiano, a cura di Simone Francia
Sabato 29 maggio, ore 18.00
RICCHEZZA
Centro Documentazione Flavia Madaschi, Cassero LGBTI Center, Sara De Giovanni, in dialogo con Simone Francia
Libro consigliato: La vera ricchezza delle nazioni: creare un’economia di cura di Riane Eisler
Letture Drama Gamers da Walden o vita nei boschi di Henry David Thoreau, a cura di Michele Dell’Utri
Lunedì 31 maggio, ore 18.00
GIUSTIZIA
Biblioteca del Centro Documentazione Handicap, Valeria Alpi, in dialogo con Elena Natucci
Libro consigliato: Bianco è il colore del danno di Francesca Mannocchi
Letture Drama Gamers da Il processo di Franz Kafka, a cura di Michele Dell’Utri
nella traduzione di Ervinio Pocar, per gentile concessione di Mondadori Libri