Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT) è il teatro stabile pubblico della regione Emilia Romagna e dal 2015 è parte dei Teatri Nazionali Italiani.

Oltre a essere un attivissimo centro di produzione di spettacoli, ERT è anche uno spazio estremamente ricettivo, che ospita allestimenti prodotti da altri teatri e residenze di artisti.

Sopra ogni altra cosa ERT è un luogo di incontro per la città, caparbiamente fedele al proprio ruolo di istituzione di pubblica rilevanza e impegnato ad essere ogni giorno di più un grande teatro “senza mura”.

In seguito al lockdown di marzo 2020 ERT ha ripensato la proprie attività all’interno di Così sarà! adattandole alle nuove restrizioni imposte dalla pandemia, nasce così Dire+Fare=Fondare: laboratori, webinar e giochi in modalità digitale e non.

Concorso di idee

ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione è tutor del progetto under 25 In questo pianeta, la nostra città del futuro.

Attività realizzate da ERT: Dire+Fare=Fondare

Mappare le città esistenti, conoscerle attraverso il racconto dei grandi autori della letteratura, ripensarle assieme a ragazzi e ragazze della città di Bologna per arrivare a immaginarne una nuova e simbolicamente fondarla. Questo è il percorso di Dire+Fare=Fondare, l’azione di teatro partecipato con cui Emilia Romagna Teatro Fondazione ha ripensato le sue attività nell’ambito del progetto Così sarà! La città che vogliamo in seguito al lockdown.

Fase 3: Fondazione di una nuova città

La città è nostra!

Un gioco-spettacolo conclude il viaggio di Dire Fare Fondare nella meravigliosa cornice di Piazza San Francesco.

Drama gamers

Un laboratorio teatrale aperto per giocare alla fondazione di una città ideale.

Tra le righe

5 incontri curati da ERT e Patto per la Lettura Bologna in collaborazione con librerie e biblioteche di Bologna

Cosmopolis

I webinar ritornano, questa volta in collaborazione con le biblioteche comunali di Bologna.

Al Pustaz

In diretta dal Teatro Arena del Sole su Al Putaz, un canale Twich realizzato da due intraprendenti giovani bolognesi.

Giocare Fare Fondare

Un nuovo format di laboratorio pensato per le classi delle scuole di Bologna.

Cibi Cose Città

Tre nuovi appuntamenti per il format di show cooking in streaming che unisce cucina, teatro e immaginazione della città del futuro.

Insegnare / Creare

Prosegue il ciclo di workshop dedicato ai docenti per condividere metodi, strumenti, spunti linee di pensiero sulla connessione tra didattica e teatro.

AlmaCityLab

Un percorso di orientamento all’innovazione realizzato in collaborazione con Unibo e Almacube, rivolto a studenti dell’Università di Bologna.

Fase 2: Esplorazione degli orizzonti possibili

Città all’orizzonte! Proiezioni per la Bologna che verrà

Evento conclusivo della seconda fase, con proclamazione delle idee selezionate dal Concorso e uno spettacolo scritto da Davide Carnevali, per la regia di Riccardo Frati.

Insegnare / Creare

Un ciclo di workshop su didattica e teatro di ERT rivolto a docenti delle scuole di Bologna.

Market Insights

Otto pillole video su temi scientifici ispirate da Wet Market. La fiera della (nostra) sopravvivenza, pensate come occasioni di approfondimento per docenti e studenti.

Giochi per la città

È possibile, giocando, immaginare e “testare” i valori fondamentali per la città del futuro? Un ciclo di appuntamenti digitali all’insegna del gioco.

Dire Fare Inventare

Un percorso ibrido, composto da tre diversi “Laboratori di invenzione”, per immaginare le caratteristiche dei cittadini ideali.

Cibi Cose Città

Una speciale edizione del format di <strong><em>showcooking</em> in live streaming</strong> inaugurato durante il lockdown, all’insegna dell’invenzione!

Cosmopolis studenti

Un nuovo ciclo di seminari in streaming, in cui personalità della cultura e della scienza del panorama italiano dialogano con studenti e studentesse, interrogandosi sui valori da porre alla base della città del futuro. In collaborazione con Altre Velocità.

Interviste all’orizzonte

Interviste all’orizzonte è un’indagine sociale condotta dalla compagnia permanente di ERT a Bologna, in dialogo con le associazioni e le istituzioni del territorio, per immaginare insieme alla città di oggi quello che succederà nella città di domani

Amichevole di basket seduto tra Integrazione e Società

Un omaggio allo spirito sportivo, una partita-spettacolo teatralizzata dagli attori e dalle attrici di ERT, per esplorare giocando il binomio Integrazione-Società.

Eco Urbana

Cambiamento climatico, canzoni pop e l’eco di Bertol Brecht. Questi gli ingredienti di Eco Urbana, il reading musicato con Paolo Minnielli e Maria Vittoria Scarlattei della compagnia di ERT dedicato al binomio “urbanismo ed ecologia”.

Ultima notte sulla terra. Da qui si vedono tutte le città

La compagnia permanente di  ERT ci accompagna in una passeggiata stellare con una mise en éspace a partire da Jules Verne, per scoprire da lassù qualcosa di più su noi stessi e la nostra città.

Il nero è il colore di tutti

Una lettura ad alta voce con Michele Lisi e Diana Manea da testi di autrici e autori che hanno discusso la questione dell’intolleranza per tenere alta l’attenzione sulla causa #blacklivesmatter.

Per una città da scoprire

Il viaggio estivo di Dire + Fare = Fondare parte dal binomio cultura e vivibilità e, per guardare a questi valori fondamentali per la fondazione della città, realizza un gioco di società di cui le ragazze e i ragazzi saranno protagonisti.

Cosmopolis LIVE

Un ciclo di incontri nel Chiostro del Teatro Arena del Sole in collaborazione con la Fondazione Gramsci, all’interno della rassegna In Chiostro e dintorni.

2 agosto 1980, le parole mancanti

Una prima visione con la regia di Riccardo Frati, prodotta da ERT, per indagare la memoria del 2 agosto tra i giovani e le giovani bolognesi.

Ustica Quaranta

In occasione del quarantennale della strage di Ustica, Emilia Romagna Teatro Fondazione, in dialogo con l’Associazione dei Partenti delle Vittime, affida agli artisti de lacasadargilla la creazione di un progetto dedicato alle 81 vittime.

Fase 1: Mappatura delle città esistenti

Bologna Mappa Mundi

Un gioco-spettacolo urbano per costruire un atlante delle città del mondo, in diretta su Facebook e per le strade di Bologna

Cosmopolis

Un ciclo di webinar sui temi legati alla città, in cui personalità del panorama culturale italiano propongono prospettive di ragionamento e si aprono alle domande dei giovani coinvolti nel progetto.

Cibi Cose Città

Un viaggio culinario e culturale nelle città dei cinque continenti, condotto dalla compagnia permanente di Emilia Romagna Teatro assieme a ragazze e ragazzi della città di Bologna.

Fare – Viaggiare

Un laboratorio per immaginare e scrivere una <strong>drammaturgia di viaggio</strong>, un percorso a tappe fra varie città del mondo accompagnato da canzoni, poesie o brevi dialoghi: un modo per viaggiare con le parole e con l’immaginazione.

Dire – Viaggiare

Gli attori della compagnia permanente di ERT propongono una piccola serie di letture live, dedicata alle classi e aperta all’interazione con gli studenti, di testi tratti dalla grande letteratura di viaggio.

Noi ci siamo!

Nel periodo di chiusura straordinaria degli istituti scolastici, gli attori accompagnano le classi durante le lezioni ordinarie, che si tratti della lettura di qualche brano del programma di letteratura che stanno affrontando o di dare voce a qualcuno degli autori che gli studenti hanno incontrato durante l’anno.

La città che scriviamo

Laboratorio di scrittura teatrale con la Compagnia permanente di ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione nelle scuole di Bologna.

Le luci della città

Laboratorio con gli attori della Compagnia permanente di ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione nelle scuole di Bologna.

Città ideali, città ideate

Una lezione spettacolo scritta da Davide Carnevali, con gli attori della compagnia stabile di ERT, in occasione della giornata di inaugurazione di Così sarà! La città che vogliamo.

 

chevron_left Tutti i partner