Il nuovo fruitore culturale

Roberto Grandi in dialogo con Martina e Marta, giovani giornaliste culturali del Laboratorio di Altre Velocità

Il nostro modo di visitare le città sta cambiando. Sempre meno, viaggiando in luoghi altri o luoghi nostri, andiamo in cerca del grande evento, dell’irrinunciabile appuntamento dettato dal mainstream. Il nuovo fruitore culturale è piuttosto un cercatore curioso, che vuole conoscere e riconoscere le realtà dei territori. Il futuro dei consumi culturali nelle nostre città sarà forse un mosaico di scelte accurate, in cui domanda e offerta possano specchiarsi, contemplando necessità e interessi sempre più peculiari, destinatari sempre meglio definiti.

Roberto Grandi, professore ordinario all’Università di Bologna e presidente dell’Istituzione Bologna Musei, dialoga con Martina Ucci e Marta Renda, sul mutamento di prospettiva rispetto ai grandi eventi e sull’accesso delle cittadine e dei cittadini alla cultura, sempre più distribuito e autentico, lontano da un vero e proprio accentramento.

La serie di webinar Cosmopolis fa incontrare Dire+Fare=Fondare con sei partecipanti del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale condotto da Altre Velocità nell’ambito di Così Sarà! La città che vogliamo, incaricate di condurre conversazioni con figure legate alle istituzioni culturali bolognesi.

 

Per vedere il webinar, segui la pagina Facebook Così sarà! La città che vogliamo o il profilo Instagram @cosisaralacitta

Ti sei perso l’evento? Guarda il video!

 

Cosmopolis è il ciclo di approfondimenti sui temi legati alla città di Dire+Fare=Fondare, in cui personalità del panorama culturale italiano propongono prospettive di ragionamento e si aprono alle domande dei giovani coinvolti nel progetto.