Nata nel 1994, la Compagnia Teatro dell’Argine è un punto di riferimento nella scena teatrale locale e nazionale. Da 25 anni impegnata in un lavoro costante di coinvolgimento degli adolescenti, la compagnia è riuscita a creare un’ampia e straordinariamente solida comunità di pubblico intorno all’ITC Teatro e all’ITC Studio di San Lazzaro.

Ogni anno la Compagnia produce spettacoli di prosa e di teatro ragazzi, realizza progetti e organizza laboratori di teatro per un’utenza trasversale di bambini e adulti, amatori e professionisti, raggiungendo ogni anno migliaia di iscritti.

Concorso di idee

La Compagnia Teatro dell’Argine è tutor del progetto under 25 #rifattiilpensiero.

Attività realizzate da Compagnia Teatro dell’Argine

Politico Poetico è un progetto artistico e di cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine, parte di Così sarà!, per un nuovo patto tra teatro, città, adolescenti. All’interno del progetto sono tantissimi i laboratori realizzati dal Teatro dell’Argine con le ragazze e i ragazzi di Bologna, occasioni uniche per confrontarsi e informarsi sui temi dell’Agenda 2030 e sperimentare la possibilità di prendere parola.

Aspettando Il Labirinto

Aspettando Il Labirinto è un incontro che introduce al pubblico lo spettacolo post-teatrale in realtà virtuale della Compagnia Teatro dell’Argine che conclude il progetto Politico Poetico. Un momento di approfondimento e di anticipazioni con video, dimostrazioni e interviste con i protagonisti.

Speakers’ Corner

Installazione in Piazza Maggiore e video monologhi online sui temi dell’Agenda 2030, realizzati dallə ragazzə che hanno partecipato ai laboratori di Politico Poetico.

Il Parlamento incontra la città

Cinque dei 25 delegati, in rappresentanza dagli oltre 500 partecipanti al progetto, presenteranno cinque Lettere alla Città.

Laboratori di cittadinanza attiva

I laboratori, tra cittadinanza attiva e tecniche teatrali, sono costruiti per essere occasioni informative e formative per lavorare in gruppo, sostenere discussioni e attivare processi democratici intorno alla domanda: “Cosa posso fare io, oggi, nella mia città, nella mia scuola, nel mio quotidiano per costruire un futuro più sostenibile?”.

 

chevron_left Tutti i partner